Corsi
Siamo la prima scuola italiana di Educazione Finanziaria interamente gestita da Trader indipendenti che vanta un Coach specializzato in Finanza Comportamentale nel suo Board.
Imparare a gestire il denaro consapevolmente può cambiare la tua vita. Perché questo avvenga, è necessario avere l’atteggiamento mentale corretto e delle solide basi di Finanza Comportamentale. Per individuare le trappole che incontriamo ogni giorno e imparare a riconoscere e correggere gli errori nella gestione del denaro.
Strategie di Investimento
Strategie di investimento a medio-lungo termine e fondamenti di Finanza Comportamentale.
Educazione Finanziaria
Educazione finanziaria pura, in totale assenza di conflitto di interessi: la nostra scuola non è legata a nessuna banca, Broker o altra istituzione finanziaria.
Trading: mercato azionario e Forex
Corsi e percorsi personalizzati per chi ha tempo da dedicare a questa attività e desidera diventare un Trader completo.
Investire in Azioni - corso di 2 giornate
- Durata: 16 ore in aula
- Paga te stesso: un metodo di risparmio e accantonamento
- Compounding o capitalizzazione composta dell'interesse
- Fondamenti di Finanza Comportamentale: come riconoscere le distorsioni
e gli errori più comuni a cui siamo esposti - 3 strategie di investimento applicabili da subito
- Pratica in aula sulle strategie proposte
- Nozioni e terminologia indispensabili
- Risparmiatore vs Investitore: come fare il salto mentale
- Cosa caratterizza l'approccio mentale dell'Investitore
Protezione e
Previdenza
- Durata: 8 ore in aula
- Il Welfare pubblico in Italia e i segnali di ritirata:
l'importanza di agire per tempo - La piramide dei bisogni:
proteggersi, prima di investire - Le soluzioni assicurative presenti sul mercato:
suggerimenti pratici per valutarle e sceglierle in autonomia - La previdenza in Italia, come funziona il sistema
e quali sono i numeri veri: alcune considerazioni - Metodi di calcolo della pensione e quantificazione del
pilastro integrativo da costruire - Finanza Comportamentale - Distorsioni e pregiudizi sul denaro:
da dove vengono e che influenza hanno sulle nostre scelte di ogni giorno - Cosa sono e come funzionano i fondi pensione
Costruzione del
portafoglio
- Durata: 8 ore in aula
- Cosa è un portafoglio finanziario e quali sono le regole principali
da rispettare quando lo si costruisce - A cosa ti servono i soldi?
Portafogli diversi per esigenze diverse. - Il concetto di "premio per il rischio":
analisi e considerazioni dei dati di mercato - Gli strumenti a disposizione degli investitori
per costruire un portafoglio - Il risparmio gestito: fondi, ETF e polizze. In cosa è meglio investire?
Facciamo chiarezza. - Come si scelgono gli strumenti di risparmio gestito: analisi di schede prodotto per saper individuare punti di forza e di debolezza
- Finanza Comportamentale: impariamo a riconoscere gli errori
che ci fanno perdere denaro - Facciamo pratica: costruiamo il nostro primo portafoglio
Trading su Azioni
- Durata programma: 4 settimane
- In aula: 2 giornate intensive (tot. 16 ore)
- Strategie intraday in 3 direzioni:
Up, Down e Laterale - Risk Management
- Finanza Comportamentale: riconoscere gli errori più comuni ed evitarli
- Pratica in aula: ogni corsista deve portare il proprio PC
Trading su Forex
- Durata programma: 4 settimane
- In aula: 2 giornate intensive (tot. 16 ore)
- 3 Strategie:
Slingshot, Trend Rider e News Sniper - Risk Management
- Psicologia del Trading e Finanza Comportamentale
- Pratica in aula: ogni corsista deve portare il proprio PC
Blog

Investimenti Sicuri e Redditizi
“Sicuro è morto.” Questa è la risposta che – in tono più o meno scherzoso – ho ottenuto da uno dei miei mentori quando all’inizio del mio percorso gli chiesi “L’investimento sicuro esiste?”. Il rischio fa parte del processo di investimento, infatti è il carburante del profitto. Vale a dire che non esiste profitto senza

Come Investire 5000 Euro
Tra le tante domande che ricevo spesso, una delle più frequenti è: come posso investire 5 o 10.000 euro? La mia risposta è sempre la stessa: “Prima di pensare a come investire , ti sei protetto?“ Proprio così. per protezione intendo tutto, a 360 gradi. Sto parlando dell’assicurazione per la casa e per l’auto. Di

Probabilità o illusione? La fallacia dello scommettitore
L’istinto degli esseri umani per la probabilità è poco affidabile. Vale a dire che la nostra percezione di probabilità non è frutto di una valutazione logica e razionale, purtroppo. Come abbiamo già visto negli articoli precedenti, la mente umana commette errori sistematici legati alla mancanza di una razionalità assoluta e completa nei processi decisionali. Questi

Le 4 verità sulla volatilità
La volatilità nei mercati finanziari è una realtà e come tale va accettata.La domanda è: perché spaventa gli investitori (o aspiranti tali)? I mercati non salgono o scendono in modo lineare. Tendenzialmente quando parliamo di volatilità, ci riferiamo a grandi variazioni di prezzo in tempi brevi. In soldoni: se siamo abituati alle oscillazioni

Il gap tra valori e azione: perché le persone non rispettano gli impegni presi
Perché le persone tendono a non rispettare gli impegni presi?Sembra strano ma accade ogni giorno: le persone dichiarano di voler fare una cosa, sembrano essere motivate, ma poi non la fanno. Eppure se si tratta di obiettivi dovrebbe essere più facile. Dopotutto un obiettivo è un impegno preso con sé stessi. E allora

Perdere denaro fa male
C’è un motivo ben preciso se perdere denaro è così doloroso. In Finanza Comportamentale si chiama “avversione alla perdita” e il nome la dice già lunga. Il concetto di avversione alla perdita è associato con la teoria del prospetto, per la quale Kahneman vinse il premio per l’Economia nel 2002.Daniel Kahneman è uno psicologo israeliano





