Hai sempre il 50% di probabilità che dal prossimo lancio esca ancora testa.
Perché ? Perché il nostro cervello funziona così. E non importa se sei un uomo o una donna: non fa alcuna differenza.
La cosa preoccupante della fallacia dello scommettitore è che mina la capacità di giudizio delle persone quando sono chiamate a prendere decisioni importanti.
Anche nel caso di individui apparentemente ragionevoli e intelligenti, con un buon livello culturale, che magari ricoprono posizioni di grande responsabilità verso gli altri. Come ad esempio giudici e magistrati. Anche loro non sono immuni da queste distorsioni.
Ecco perché è importante comprendere e accettare questa cosa: evitando scelte irrazionali (non tanto nel gioco d’azzardo, che è irrazionale di per sé), quanto in altre aree della vita. E non lasciarsi guidare da questo falso senso di equilibrio e delle probabilità.
Soprattutto in ambito finanziario. Quando si tratta di investimenti, ho spesso rilevato sul campo come sia infida e insidiosa questa distorsione.
Accade che un neo investitore investa in un titolo con profitto. A quel punto si illude che l’andamento del prezzo del titolo sia legato alle performance passate. Quindi pensa che lo schema si possa ripetere in futuro, convinto anche di basarsi su dati oggettivi e sul calcolo della probabilità.
Ricordi? Uno degli scenari descritti sopra: “Se è già successo in passato, è più probabile che succeda ancora”.
Purtroppo non è così: l’andamento del prezzo è slegato da come si è evoluto il grafico nel periodo passato. L’analisi tecnica infatti non ha funzione predittiva, ma analitica.
Basandosi su questa errata convinzione – causata dalla distorsione – il neo investitore potrebbe addirittura decidere di impiegare una quota superiore del proprio capitale, di fatto “scommettendo” sull’esito. Ed è così che si perde denaro!
Ora, la cattiva notizia te l’ho già data: è che siamo tutti potenzialmente esposti a questi errori, ogni giorno, e che nessuno è immune.
La buona notizia invece è che ci sono delle strategie per porre rimedio a questi errori.
Ed è per questo che nei nostri corsi forniamo strumenti pratici per riconoscere e gestirli, in modo da ridurrre al minimo il rischio di perdita di sold.
In breve:
la fallacia dello scommettitore è una distorsione (o bias) che riguarda l’errata convinzione che eventi occorsi nel passato influiscano su eventi futuri nell’ambito di attività governate dal caso. Ad esempio molti giochi d’azzardo.
Se ti va di approfondire ulteriormente, puoi iscriverti alla nostra newsletter e al canale Telegram.
Giulia Fidilio, Educatrice Finanziaria AIEF e Docente di Finanza Comportamentale