Scuola di formazione finanziaria
Formiamo Investitori
Dato che ormai è universalmente accettato che l’aspetto psicologico incide sulla performance, in un mondo ideale tutti partirebbero dalla preparazione mentale e strategica.
"Lo sanno tutti che l'aspetto emotivo è importante negli Investimenti"
A questo punto la domanda è: “Se tutti lo sanno, perché ogni giorno ci sono persone che perdono soldi sui mercati?”
Sarebbe bello, ma...
Il problema di chi è attratto da questo marketing pressante, da queste false promesse, è che non vuole realmente intraprendere un percorso di educazione finanziaria seria.
Diventare un investitore è un processo.
Diventare un investitore è un percorso, e come per tutti i percorsi ci vuole tempo. Il tempo di imparare, di implementare quanto appreso e di avere feedback.
Il feedback è la parte fondamentale, che manca a chi si getta a capofitto in questo mondo, senza esperienza e senza un’adeguata preparazione. Mentale in primis, e in secondo luogo tecnica.
E poi si godono i frutti. Perché i risultati arrivano. E anche se si investe per il medio-lungo termine, questo non significa che non inizierai a vedere i primi risultati già dopo qualche mese, in alcuni casi addirittura settimane.
"Guadagna fino al 400% con il Forex in 10 minuti al giorno, anche senza esperienza"
Non con noi. Noi non abbiamo alcuna intenzione di fare questo gioco. Anzi, intendiamo prendere le distanze da questi venditori di fumo. Perché non è una gara a chi guadagna di più o a chi guadagna prima.
Del resto nella vita, come negli investimenti, non si è in gara con nessuno. Si agisce per realizzare degli obiettivi personali misurati e ben ponderati.
Perché scegliere Investment Academy?
Formazione finanziaria indipendente al 100%: operiamo in totale assenza di conflitto di interesse
Potrai seguire i corsi online secondo i tuoi ritmi e i tuoi orari, senza perderti nemmeno una lezione
Il nostro obiettivo è quello di renderti autonomo e non di catturarti in un loop formativo continuo
I nostri corsi live si svolgono in piccole aule, per garantire la massima interazione con i Trainer*
(corsi in aula sospesi causa Covid)

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!
Scopri i nostri valori e il nostro codice etico
Blog

Buffet, il suo tocco e 4 ragioni per stare lontani dalle obbligazioni high-yield
Recentemente ha fatto piuttosto rumore il fatto che Berkshire Hathaway, la società guidata da Warren Buffett, ha liquidato tutte le sue posizioni nel settore del trasporto aereo (American Airlines, Delta Airline sono solo alcune), registrando di fatto una perdita. “Buffett ha perso il suo tocco!” è stato uno dei commenti ricorrenti in merito. Non è

La rivincita dell’Italia è ancora possibile?
La rivincita o meglio rinascita, dell’Italia…Ho pensato molto prima di scrivere questo articolo, perché la rabbia rischiava di offuscare il mio giudizio. In questo momento di difficoltà collettiva, è facile addossare la responsabilità della nostra attuale condizione all’Europa, alla Germania, alle Banche centrali, ai diversi colori dei governi che si sono susseguiti. E chi più

Perché investire nel mercato americano
L’ultimo mese è stato certamente uno dei più difficili della nostra storia, non solo sanitaria ma anche economica, e ti sembrerà controintuitivo leggere un articolo dal titolo “perché investire nel mercato americano”. La crisi da COVID19 ha portato ripercussioni così gravi sui mercati che il 12 marzo l’S&P500 ha segnato un -9,51% e poco dopo

Qual è la differenza tra azioni e obbligazioni? (e perché è meglio investire in azioni)
Tra i vari prodotti finanziari, spesso le persone non conoscono la differenza tra azioni ed obbligazioni.Vediamola insieme e scopriamo perché – nel lungo periodo – è meglio investire in azioni. Quando le aziende hanno bisogno di soldi per fare investimenti, hanno due modi per raccoglierli: azioni e obbligazioni La differenza in una frase: le

La flessibilità finanziaria è possibile, se conosci i tuoi obiettivi
Cos’è la flessibilità finanziaria? Facciamo prima un passo indietro. “Quali sono i tuoi obiettivi?” Quando faccio questa domanda, ottengo molto spesso risposte simili alle seguenti: “Vorrei vivere meglio” “Vorrei essere ricco” “Vorrei avere più soldi” “Vorrei essere libero” Alcuni sostituiscono vorrei con voglio. Beh, mi dispiace deluderti, ma questi non possono definirsi seriamente OBIETTIVI.

Più un titolo “ti piace”, più rischi di sbagliare – Come il Confirmation Bias ti rema contro
Ti è mai capitato di aver comprato un titolo di cui eri convinto per poi scoprire a tue spese, poco dopo, di aver fatto una pessima scelta? Potrebbe essere stato a causa del Confirmation bias. Vediamo perché. Avevi cercato informazioni a riguardo: ti sembravano tutte positive.Nessun segnale serio che ti avesse messo in allarme. Non